Archivio Fotografico 2022
Montepagano (TE)
Ars Antiqua e danze Venus alla rievocazione Mons Pagus A.D. 1566 che si è tenuta il 21 agosto a Montepagano
Osimo (AN)
Il 13 agosto l’ensemble musicale Ars Antiqua e il gruppo di danze storiche Venus hanno fatto scatenare il pubblico presente a “Rivivi Osimo 700” manifestazione barocca che si tiene ormai da diversi anni
Castel Castagna (TE)
Il 17 agosto il bellissimo borgo di Castel Castagna ha respirato le atmosfere di una festa rinascimentale con Ars Antiqua e Venus. Un grandissimo ringraziamento all’amministrazione comunale che ci ha ospitato e alla popolazione che ha partecipato con grande attenzione!
Martinsicuro (TE)
Ars Antiqua e Venus al Museo delle Armi antiche di Martinsicuro, per il secondo memorial in onore di Nino Torquati, in occasione di una interessante conferenza su Margherita d’Austria tenuta dalla prof.ssa Pompeo. Un ringraziamento a Sara Torquati per averci chiesto di far rivivere al pubblico presente le atmosfere della corte rinascimentale di Margherita, che in Abruzzo visse e governò
San Salvo (CH)
Ars Antiqua e Venus a San Salvo il 31 luglio per la manifestazione Abbracciamoci.
Scanno (AQ)
Ars Antiqua e Venus, con l’amico Angelo Paolo De Lucia, a Scanno, lo scorso 29 luglio, per una bellissima serata all’insegna della musica e della danza rinascimentali.
Martinsicuro (TE)
Esperienza nuova e interessante per l’ensemble musicale Ars Antiqua che si è cimentato nell’immaginare come potesse essere la musica al tempo degli antichi romani, nel corso della presentazione del romanzo “Italico” di Elsa Flacco, che si è tenuta il 17 luglio a Martinsicuro nell’ambito del memorial per Nino Torquati. La serata è stata allietata anche dalle danze del gruppo di danze storiche Venus e dalle spiegazioni di Andrea De Iuliis sul mondo delle popolazioni italiche.
Firenze
Il 13 luglio l’ensemble musicale Ars Antiqua ha suonato per la Gran Festa che si è tenuta a Firenze, a Palazzo Medici-Riccardi, progetto ideato e diretto da Nino Graziano Luca della Compagnia Nazionale di Danza Storica, con le danze del gruppo storico Venus e degli amici Angelo Paolo De Lucia e Davide Vecchi, stimati maestri e danzatori
Campovalano (TE)
Il 14 e 15 luglio l’ensemble musicale Ars Antiqua e il gruppo di danze storiche Venus si sono esibiti alla necropoli di Campovalano, presentando musiche, canti e danze tratti dal repertorio rinascimentale nella prima serata e dal repertorio medievale nella seconda serata”
Campli (TE)
Per festeggiare l’arrivo di Margherita d’Austria a Campli, il 9 luglio sono venuti a trovarci i nostri amici delle Armonie Marrucine, capitanati da Vera Panara
Festa Farnesiana di Campli (TE)
L’ensemble musicale Ars Antiqua e il gruppo di danze storiche Venus alla Festa Farnesiana di Campli, in data 8 luglio, aspettando l’arrivo di Margherita d’Austria…
Ascoli Piceno
Il 19 giugno l’ensemble strumentale Ars Antiqua e il gruppo di danza storica Venus si sono esibiti nello splendido chiostro di San Francesco di Ascoli Piceno, una location particolarmente adatta ad accogliere il nostro spettacolo dal sapore tardomedievale
Canzano (TE)
Nuovo appuntamento per l’ensemble strumentale Ars Antiqua e per il gruppo di danza storica Venus, il 2 luglio al palazzo De Martinis di Canzano, in occasione di una visita guidata riservata ai soci FAI. Questa volta si è proposto un programma di musiche e danze di epoca barocca.
Maria Ss.ma delle Grazie – Teramo
L’ensemble musicale Ars Antiqua e il gruppo di danze storiche Venus per i festeggiamenti in onore di Maria Ss.ma delle Grazie a Teramo, con un ringraziamento speciale al danzatore fiorentino Angelo Paolo De Lucia, nostro illustre ospite.
5 Giugno 2022 – Civitella del Tronto (TE)
Ars Antiqua ensemble musicale e Venus al Museo NINA nella splendida Civitella del Tronto per inaugurare questa nuova stagione all’insegna della buona musica, del bel canto e dell’agile danzare