Rievocazioni Storiche (dal Medioevo al barocco e ‘800): La formazione va da quattro a
cinque elementi con possibilità di un servizio itinerante per le vie del luogo sia attraverso momenti
musicali che di animazione (balli, canti) , oltre alla possibilità di sfilata in corteo storico.
Cene (dal Medioevo al barocco e ‘800): La formazione va da quattro a cinque elementi con
possibilità di intrattenimento musicale o di animazione, con musica, canti e balli del periodo.
Cena a tema ‘800
Una festa dedicata al mondo antico con balli ottocenteschi nella meravigliosa cornice
di una storica Villa….
Con splendidi abiti d’epoca siamo entrati nelle magiche atmosfere di film come Il
Gattopardo.
Apertura sala da ballo dove tutti i partecipanti possono esprimere le proprie abilità in
vari tipi di danze.
Si puo’ animare anche la cena conviviale.
Concerto e Gran Ballo del Tricolore, le radici del Risorgimento Italiano”.
Danzatori in costumi d’epoca diretti dal nostro maestro di danza ripropone una tipica
festa ottocentesca di società, si esibiscono in valzer, quadriglie e contraddanze
affascinando il pubblico presente che infine si lascia coinvolgere con entusiasmo, in
semplici balli di società.
PROGETTO NOTE IRLANDESI ( irish notes )
Con abiti come il classico kilt, il tutto accompagnato da una sapiente voce narratrice, ill
periodo di riferimento dei brani presentati spazia da brani irlandesi, scozzesi e momenti
di autentica allegria e divertimento tramite le tradizionali country dances inglesi.
Si intrattiene il pubblico intervenuto con coreografie tratte da manuali storici interpretate dai
nostri danzatori e con semplici balli di coinvolgimento per tutti.
Concerti : La formazione comprende quattro/cinque elementi (strumentisti e voce). I luoghi delle
rappresentazioni sono (castelli, rocche, chiostri, cortili di palazzi, oppure chiese o teatri). Tale
attività concertistica infine può essere utilizzata anche come sottofondi in contesti adeguati
( mostre, tavole rotonde, conferenze, etc, relative ai periodi storici sopra indicati.)
Concerti di musica tradizionale: La formazione comprende quattro elementi, con possibilità di concerti ed animazione in ambienti chiusi o piccoli spazi aperti. Oppure servizio itinerante
all’interno di feste e manifestazioni.
Attività Natalizie: La formazione va da un minimo di tre fino a cinque / sei
elementi , per servizi itineranti, sia in presepi viventi che all’interno di
manifestazioni (mercatini, feste in genere) durante il periodo delle festività natalizie.
Concerti natalizi: brani classici come le ave marie di schubert e gound; sogno di schumann; corale di bach; canone di pachelbel; aria sulla 4^ corda e bourre’ di bach; romanza di beethoven; l’inverno di vivaldi;
brani natalizi sulle campane ( gounod; donizetti e martini ) ; carole e pastorale di natale; jingle bells;
Lezioni-concerto: La formazione va da quattro a cinque elementi; si prevedono momenti di
ascolto, alternati sia all’illustrazione degli strumenti musicali che alla spiegazione di alcuni aspetti storici sulle tradizioni e sulla figura del musicista nel corso dei secoli, per un periodo storico che va dal Medioevo al barocco e ‘800. Tale progetto è rivolto sia a scuole che a qualsiasi Ente o Associazione a carattere storico-culturale. Questo tipo di intervento ha la durata di circa 1h.
Lezioni individuali di strumenti antichi
Lezioni individuali di danza storica
Masterclass di musica e danza antica
Mini stage introduttivo alla danza storica affronta due argomenti: danza italiana nobile e popolare del primo rinascimento e le Country dances inglesi del 600°.
Storia, teoria e pratica della danza ricostruita dai trattati d’epoca.
Possibilità di partecipare allo spettacolo serale a fianco del gruppo di danza eseguendo
le danze studiate durante lo stage.
PROGETTI TEATRALI